Cosa è ProfChirurgia.it?
ProfChirurgia.it è il sito web del Collegio dei Professori Universitari Ordinari e Straordinari di Chirurgia. Presenta informazioni sulle attività societarie e offre agli iscritti al Collegio la possibilità di registrare un profilo personale. È raggiungibile mediante computer desktop, smartphone o tablet all’indirizzo internet https://www.profchirurgia.it.
Sono iscritto al Collegio. Sono anche registrato al sito?
Verifichi in questo modo la presenza di una registrazione attiva: si colleghi alla pagina Iscritti, digiti il Suo cognome o parte di esso e clicchi sul pulsante con la lente d’ingrandimento. Il motore di ricerca degli iscritti Le fornirà in breve il risultato.
Come si accede ai contenuti riservati?
È necessario essere registrati al sito ed avere un profilo utente attivo. Si colleghi alla pagina Entra, digiti le Sue credenziali d’accesso e clicchi sul pulsante “Entra”. Le credenziali sono strettamente personali.
Ho già un profilo preregistrato. Come ottengo le credenziali d'accesso?
Controlli la Sua email: username e password sono già state inviate. Tranne rare eccezioni, le credenziali d’accesso attive sui vecchi siti del Collegio sono state sostituite.
Non ho un profilo preregistrato. Come ottengo le credenziali d'accesso?
Inizi la procedura di registrazione. Indicherà Lei stesso lo username e la password di Sua preferenza. Potrà effettivamente utilizzarle per accedere al sito al termine della procedura di attivazione. Riceverà una email di conferma in circa 24 ore con l’invito ad accedere e a completare il proprio profilo.
Sono iscritto al Collegio. Perché non ho un profilo preregistrato?
L’elaborazione dei profili preregistrati di questo sito è stata realizzata sulla base delle informazioni fornite dalle precedenti gestioni. Hanno quindi un profilo preregistrato i docenti già registrati sui vecchi siti.
L’aggiornamento dei docenti in ruolo con i dati del MIUR avviene con cadenza periodica.
Qual è l'email con cui sono iscritto al sito? Come faccio a cambiarla?
Si colleghi alla pagina Archivio generale, digiti il Suo cognome o parte di esso e clicchi sul pulsante con la lente d’ingrandimento. L’email è indicata nell’intestazione del Suo profilo.
A questa email riceverà ogni comunicazione del Collegio. Per cambiarla invii una richiesta all’assistenza tecnica.
Posso cambiare la mia password?
Sì. Acceda al Suo profilo personale, clicchi sul pulsante “Modifica profilo”, digiti la nuova parola chiave nel campo “Password” e clicchi sul pulsante “Salva modifiche” in fondo al profilo. Comparirà un messaggio di conferma.
Ho perso la password. Come faccio a entrare nel sito?
Una veloce procedura di recupero permette di azzerare la vecchia password e di memorizzarne subito un’altra.
- Vada alla pagina Entra.
- Clicchi su “Dimenticata la password?”.
- Digiti il nome utente o la email con cui è registrato al sito. Veda sopra per verificare l’email con cui si è registrati al sito.
- Risponda alla domanda antispam: dovrà solo digitare il risultato di una semplice operazione aritmetica.
- Clicchi sul pulsante “Richiesta Secret Key”. Alla email con cui è registrato al sito riceverà le istruzioni per concludere la procedura.
Come trovo un collega, il suo telefono o la sua email?
Si colleghi alla pagina Iscritti o all’Archivio generale per i docenti non in ruolo, digiti il cognome da cercare o parte di esso e clicchi sul pulsante con la lente d’ingrandimento. I dati disponibili sono quelli lasciati dall’interessato.
La email dell’iscritto, protetta da un sistema di crittografia anti-spam, è nell’intestazione del profilo.
Come trovo un verbale o una comunicazione?
L’area Notizie raccoglie ogni tipo di comunicazione (convocazioni, verbali, avvisi) in ordine cronologico inverso. Per agevolare la ricerca è attivo un motore di ricerca interno.
Come posso aprire un file PDF?
L’uso dei file PDF è finalizzato alla stampa e non alla visualizzazione online. Alcuni smartphone e tablet presentano problemi di formattazione che ostacolano la corretta visualizzazione dei file. In casi del genere tenga premuto il link del file da visualizzare e scelga di aprirlo in un’altra finestra. Il file verrà quindi scaricato nell’area di download del Suo dispositivo mobile. Acceda quindi all’app per la visualizzazione dei PDF installata nel Suo apparecchio e apra il file richiamandolo dall’area di download. Un ottimo visualizzatore PDF è quello di Google Drive (richiede un’iscrizione gratuita ai servizi di Google).
Sul Suo computer fisso o portatile verifichi la presenza del programma gratuito Adobe Acrobat Reader o di altro visualizzatore di PDF.
Curriculum vitae, come aggiungerlo
La pagina personale di ogni iscritto consente la pubblicazione del curriculum vitae in formato PDF.
Per caricare il Suo file clicchi su Entra, acceda al sito e clicchi su Modifica profilo. Alla voce Curriculum Vitae clicchi su Carica un file. Al termine, il file verrà automaticamente rinominato con una stringa alfanumerica per assicurarne l’unicità negli archivi del sito. Scorra quindi la pagina verso il fondo e clicchi su Salva modifiche.
La visibilità del file è pubblica.