I CONVEGNO del COLLEGIO dei PROFESSORI UNIVERSITARI di CHIRURGIA
Presidenti: Prof. Rocco Bellantone, Prof. Ludovico Docimo
Napoli, 12-13 aprile 2019
Hotel Majestic
Adesioni entro mercoledì 30 gennaio 2019
Carissimi,
è con vivo piacere che vi invitiamo al I Convegno del Collegio dei Professori Ordinari di Chirurgia, che si terrà a Napoli nei giorni 12 e 13 aprile 2018.
Questa iniziativa nasce dal desiderio di ritagliare un momento breve ma intenso, durante il quale poter discutere delle problematiche accademiche che ci accomunano, ma soprattutto per poter creare o rinsaldare quei rapporti personali di stima ed amicizia che da sempre sono patrimonio e forza di chi appartiene alla nostra Accademia.
Accanto quindi a momenti di discussione e confronto, abbiamo previsto un programma sociale per le gentili consorti (che attendiamo con estremo piacere) ed una serata conviviale nel segno della amicizia, avendo scelto un albergo in pieno centro cittadino.
Il convegno sarà necessariamente autofinanziato per le contingenze ben note, ma a condizioni veramente contenute, e quindi speriamo che questo non impedisca di intervenire numerosi e con entusiasmo, anche perché l’ospitalità sarà calorosa ed accattivante nella tradizione napoletana.
Noi stiamo provando a ricreare l’Accademia e voi?
Un abbraccio
Rocco e Ludovico
PS: Si allega una scheda di adesione con tutte le indicazioni ed i termini di scadenza, con la preghiera di confermare appena possibile alla Segreteria Organizzativa.
61 commenti
La visibilità dei commenti su questa pagina è pubblica.
-
Mi congratulo e mi compiaccio di questo I Convegno, gradito ed opportuno.
Rimango nell’attesa di sapere a che ora il Convegno terminerà, sabato 13 Aprile, per poter prenotare una “Freccia” per il ritorno.
Sarò a Napoli alle ore 8 di sabato 13 Aprile.
Propongo di discutere il tema dei rapporti tra l’Università e l’Azienda Ospedaliero Universitaria.
Com’è possibile che il sottoscritto, strutturato nell’Azienda Policlinico Umberto I di Roma dal 3 gennaio 1991, in servizio nel ruolo di Professore Ordinario dal 3 gennaio 2018, sia retribuito dall’Azienda Policlinico Umberto I di Roma come un Medico => 5 anni di servizio?
Arrivederci a Napoli,
Vito
Prof.Vito D’Andrea
Full Professor of General Surgery
A.N.V.U.R. “System Expert”
Director, Ph.D. Programme in “Advanced Surgical Technologies”
Department of Surgical Sciences
Sapienza University of Rome, Italy
Azienda Policlinico Umberto I,Rome, Italy
viale Regina Elena,324 – 00161 ROME, ITALYPh. **39 06 4997.5550 / 335 722.36.99 /TIM) / 349 87.295.87 (Voda)
https://web.uniroma1.it/dscienzechir/users/vito-dandrea
http://www.quirinale.it/elementi/dettaglioonorificenze.aspx?decorato=1857
http://www.policliniconews.it/storie/prof-vito-dandrea-riconoscimento-ufficiale -
Cari Colleghi
parteciperò con piacere. Arriverò venerdì sera molto tardi, quindi non in tempo per la cena. Credo che l’iniziativa di Rocco e Ludovico sia appropriata e necessaria, e anche se tutti noi dobbiamo fare delle acrobazie con le agende, la partecipazione mi sembra veramente importante
Nicolò de Manzini -
Cari amici,
la partecipazione a questa iniziativa è molto importante anche in virtù delle tematiche che saranno in discussione .
Io mi sono organizzato per arrivare il venerdì pomeriggio e restare naturalmente anche il sabato.
In tema sollevato da Vito d’Andrea è certamente rilevante ma forse ne abbiamo 2-3 che credo in questo momento storico siano decisivi ( programmi Scuole di Specializzazione ad esempio ).
Attendo ulteriori news e programma da Rocco e Ludovico
Buona settimana
Marco -
ho ricevuto l’invito ,pensavo ad un errore ma la segreteria e il prof. Docimo mi hanno confermato che la mia presenza è gradita,pertanto considerato l’alto interesse culturale del convegno,sarò presente
-
Carissimi,
è con vivo piacere che vi rinnoviamo l’invito al I Convegno del Collegio dei Professori Ordinari di Chirurgia, che si terrà a Napoli nei giorni 12 e 13 aprile 2018, ringraziando quanti hanno già confermato la propria adesione..
Questa iniziativa nasce dal desiderio di ritagliare un momento breve ma intenso, durante il quale poter discutere delle problematiche accademiche che ci accomunano, ma soprattutto per poter creare o rinsaldare quei rapporti personali di stima ed amicizia che da sempre sono patrimonio e forza di chi appartiene alla nostra Accademia.
Accanto quindi a momenti di discussione e confronto, abbiamo previsto un programma sociale per le gentili consorti (che attendiamo con estremo piacere) ed una serata conviviale venerdì sera nel segno della amicizia, avendo scelto un albergo in pieno centro cittadino.
Il convegno purtroppo, come già sapete, sarà necessariamente autofinanziato per le contingenze ben note, ma a condizioni veramente contenute, e quindi speriamo che questo non impedisca di intervenire numerosi e con entusiasmo.
Stiamo provando a ricreare l’Accademia, serve il contributo di tutti!
Un abbraccio Rocco e Ludovico
PS: con la preghiera di confermare appena possibile la vostra prenotazione alberghiera alla Segreteria Organizzativa We Congress Via Fuorimura, 20 80067 Sorrento (NA) T 081 8071981 F 081 8773534 info@wecongress.it. -
Cari amici ho formalizzato adesso la mia partecipazione. Arriverò venerdì nel primo pomeriggio e resterò naturalmente anche il sabato fino a conclusione dei lavori.
Condivido il pensiero del Prof. Montorsi: al momento ci sono 2-3 priorità da affrontare. Avremo tempo nelle prossime occasioni, ovviamente, per sviluppare anche gli altri argomenti. Un cordiale saluto
Massimo -
Buongiorno a tutti,
ho gia’ risposto alla segreteria del Congresso che mi sara’ impossibile esserci poiche’ negli stessi giorni a Varese c’e’ la riunione dei Presidenti di Corso di Studi . Mancare a una riunione del Collegio mi dispiace e mi dispiace ancora di piu’ mancare in questo momento cosi’ importante per tutti noi.
Vi auguro buon lavoro
cristina -
Grazie a tutti i colleghi che mi stanno testimoniando le loro felicitazioni .
Insieme a Paolo Pederzoli rappresentiamo la classe chirurgica e cercheremo di fare del nostro meglio ; il vostro aiuto sarà prezioso se ci chiederanno di affrontare tematiche di nostra pertinenza
Arrivederci a Napoli
Marco -
congratulazioni a Montorsi e Pedersoli;è da tanto che un chirurgo non è nominato presidente. In bocca al lupo
-
sono riuscito a liberarmi per sabato 13 Aprile e sarò con voi tutti al Congresso.
Congratulazioni speciali ai Colleghi Montorsi e Pedersoli che potranno finalmente rappresentarci adeguatamente nell’ISS!! -
Oltre ai complimenti a Marco, vorrei dire a Ludovico che sono stato tra i primi a registrarmi per Napoli
-
A nome di tutti i componenti del Collegio complimenti vivissimi ai Colleghi Montorsi e Pederzoli per la prestigiosa nomina in CSS ed auguri di buon lavoro.
Un caro saluto
Rocco Bellantone -
Congratulazioni e Auguri al Prof.Marco Montorsi!
Auspico che il nostro Magnifico Clinico Chirurgo sia eletto Presidente del CSS.
Il Clinico Medico, anzi Ematologo, in corsa per la presidenza è il Prof.Franco Locatelli ( Immunoterapia dei tumori con linfociti T del paziente, geneticamente modificati con il CAR – Chimeric Antigenic Receptor – e con l’aggiunta di un gene “suicida”).
Un bel “match” tra Clinico Chirurgo e Clinico Medico!
Arrivederci a Napoli!
Vito D’Andrea
-
Cari Amici, con vivo compiacimento vi comunico di essere rientrato negli elenchi dei Docenti del MIUR, quale Professore Straordinario MED18 presso l’Università Telematica Pegaso (Legge Moratti).
Cercherò di essere presente al Convegno di Napoli organizzato da Rocco e Ludovico,ma mi devo liberare da alcuni impegni, già programmati, che mi portavano all’estero.
Cari ed affettuosi saluti a tutti, alfonso -
Congratulazioni e Auguri al Prof.Alfonso Barbarisi!
Sono convinto che l’abolizione del +2 sia stato uno degli errori del Governo Renzi e che anziani si diventa a 75 anni.
Anche il Governo dell’altro Matteo sta sbagliando, pensando che mandando in pensione gli anziani trovino posto i giovani.
E’ vero il contrario: è dimostrato che un elevato tasso di occupazione degli anziani si accompagna ad un elevato tasso di occupazione dei giovani!
La priorità di ogni Governo dovrebbe essere la riduzione del debito pubblico e la strada maestra è l’aumento dell’età pensionabile.
Ricambio gli affettuosi saluti, estendendoli a tutti
-
Cari Amici,
dal 2016 sono in “quiescenza” (brutto termine un pò lugubre) pur continuando a svolgere attività didattica come “Esperto di alta qualificazione”, altisonante e presuntuosa denominazione, che ovviamente non è mia, ma amministrativa e come tale la riporto. Ho ridotto l’attività clinica mentre, in conseguenza delle sempre più frequenti ingordigie risarcitorie dei nostri pazienti, ho molto incrementato l’attività medico-legale, spesso come CTU in diversi Tribunali, per cui giro da Roma a Venezia, da Verona a Palermo passando per Viterbo, Latina, Rieti, Chieti ecc.
Il motivo del mio intervento è comunque, consentitemi, di un certo compiacimento per aver lasciato in eredità al Collegio – non tutti lo sanno o lo ricordano – l’ottimo Dr. Massimo Pacifici e la brava D.ssa Stefania Botti che consentono all’attività del Collegio di svolgersi in maniera utile ed efficiente, utilizzando questa piattaforma di confronto di idee, di incontri e di tornate elettorali, con puntuali avvisi sulle nostre mail.
Da fare invidia a più pretenziose piattaforme informatiche e senza dover scomodare famosi illuministi francesi, con preciso riferimento a Rousseau, del tutto voluto.
Un abbraccio, Fabio Procacciante